Andreoni, Luca

 
CODICI
ID SCHEDA93
tipo di scheda
tipo di schedaAUT
Livello di ricercaI
 
 
INTESTAZIONE
Nome scelto di persona o enteAndreoni, Luca
Tipo intestazionepersona
Qualificazione anagrafica1961-
Nazionalitàitaliana
SessoM
Luogo di nascita o di inizio attività enteSesto San Giovanni
Data di nascita o di inizio attività ente1961
Luogo e/o periodo di attivitàattivo a Sesto San Giovanni dal 1980 ca.
Qualificafotografo
Qualificaartista
Sigla per citazione93
 
 
FONTE DELL'INTESTAZIONE UNIFORME
Tipo di fontebibliografia
Specifiche della fonteDue
Esito della consultazione della fonteP
 
FORME VARIANTI E RELAZIONI
Forma per la visualizzazioneLuca Andreoni (Sesto San Giovanni 1961)
Rinvio ad altro autoreAndreoni_Fortugno
Tipo relazionefondatore di
Sigla per citazione autore relazionato77
 
 
LUOGO E/O PERIODO DI ATTIVITA'
StatoItalia
LocalitàSesto San Giovanni
 
PREMI
Notizie biograficheLuca Andreoni nasce nel 1961 a Sesto San Giovanni, dove vive e lavora. Attivo nella fotografia fin dagli anni ottanta, nel 1995 prende parte al progetto della Provincia di Milano “Archivio dello Spazio”, un’ampia indagine fotografica sul paesaggio contemporaneo a cui partecipa nuovamente nel 1997, insieme ad Antonio Fortugno. Iniziata già dal 1994, la collaborazione con Fortugno dà vita a un solido e duraturo sodalizio artistico che prosegue attivamente fino al 2006, portando alla realizzazione di numerosi importanti lavori e a ricerche che ancora oggi sono al centro dell’interesse dell’artista. Accanto all’attività fotografica Luca Andreoni è da sempre impegnato nel campo dell’insegnamento: dal 1990 è docente di Fotografia presso la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’Università Cattolica di Milano; dal 2007 inoltre insegna Storia della fotografia presso l’Università degli Studi dell’Insubria. I suoi lavori sono stati presentati in occasione di numerose mostre personali e collettive. Tra le più importanti: “Archivio dello Spazio” alla Triennale di Milano, 1996 e 1997; “Da Guarene all’Etna”, nelle diverse edizioni allestite alla ex chiesa del Carmine di Taormina, 1999, al Padiglione Italia di Venezia, 2002, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, 2003 e 2009; “L’idea di paesaggio nella fotografia italiana dal 1850 ad oggi” alla Galleria Civica di Modena, 2003; “Landscape as a Metaphor” presso la Ursula Blickle Stiftung di Kraichtal, in Germania, “La dolce crisi” a Villa Manin Centro d’Arte Contemporanea di Passariano (UD), “The Pantagruel Syndrome” per T1-Torinotriennale tremusei, nella sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, 2005; “Lampi sull’acqua. La città visibile” all’Isola di San Servolo a Venezia, 2006; a Paris Photo, “Note urbane” al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, “Deutsche Bank Collection” alla Deutsche Bank di Milano, 2007; “Terzo Paesaggio” alla GAM di Gallarate (VA), 2009. Come parte della collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, le sue opere sono inoltre state esposte alla Kunsthalle di Kiel, 2002, e all’IVAM di Valencia, 2003.
 
 
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
AutoreMaggia, F./ Fini, C./ Lazzarini, F.
TitoloDue: Andreoni, Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivetti, Thorimbert
Anno di edizione2009
Volume, pagine, numerip.20-33
Sigla per citazione83